Abrasivi rigidi
Mole a legante vetrificato e resinoide. Trattasi di utensili poli-taglienti, costituiti da due elementi: i grani abrasivi e il legante; il primo è parte attiva delle mole e ha la funzione di asportare il materiale sotto forma di minutissimi trucioli mentre il legante è utilizzato per tenere uniti i grani abrasivi tra loro.
Tutte le mole sono identificate con delle specifiche: la qualità dell’abrasivo, la granulometria, la durezza, la struttura, il tipo di legante (nel caso vetrificato con la lettera "V" mentre nel caso dei resinoidi con la lettera "B") e l’eventuale suffisso per la porosità oltre l’indicazione della massima velocità d’uso espressa in metri al secondo e i giri (RPM).
Per stabilire una corretta specifica è fondamentale avere più informazioni possibili sul materiale da lavorare, le condizioni della macchina utensile nonché la quantità di materiale da rettificare e la finitura che si vuole ottenere.
Nello specifico siamo in grado di fornire:
- mole a legante vetrificato e resinoide in tutti i diametri e spessori
- settori/segmenti abrasivi
- mole su perno e a foro
- mole con dadi
- mole filettate per ingranaggi a disco e/o pre - profilate
- mole per rettifiche senza centri, rulli conduttori alla gomma e/o ceramici
- mole “tool room”
- tazze cilindriche, coniche, mole a coltello e a scodellav
- mole per sbavatura, affilatura
- mole da taglio e sbavo per smerigliatrici angolari
- troncatori e mole da sbavo, centri depressi, “thin wheels”